L’evento

Stiamo lavorando al programma della X edizione: a breve tutte le novità!

—————–

La IX edizione dell’European Third Sector Forum si è svolta giovedì 7 novembre a Roma presso Villa Altieri, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di ROMA Capitale, con il titolo “La gestione responsabile del Terzo Settore. Competenze per la sostenibuilità”.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

L’evento nasce 10 anni fa con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per i consulenti e la leadership del Terzo Settore e della Pubblica Amministrazione a livello nazionale, con uno sguardo che attinge anche al panorama europeo.

L’‘European Third Sector Forum è organizzato da EUconsult Italia ed è ormai un appuntamento fisso nel panorama del nonprofit italiano, un’occasione privilegiata che mette a confronto le diverse visioni della leadership nel Terzo Settore, i processi innovativi e le nuove professionalità emergenti di fronte a sfide sempre più complesse. L’European Third Sector Forum si propone di incoraggiare la nascita di nuove collaborazioni e di un network tra tutte le componenti che si relazionano con il Terzo Settore, rivolgendosi alle diverse tipologie di ETS e ai loro presidenti, direttori, senior executive; alle community degli stessi enti; alle imprese sociali, cooperative e consorzi di cooperative; alle imprese che svolgono attività di social innovation e corporate social responsibility; alle pubbliche amministrazioni; alle università e i centri di ricerca che indagano e sperimentano la social innovation.

10a Edizione
European Third Sector Forum
L’advocacy per il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione
Valori, alleanze e prospettive future
Roma, 5 e 6 novembre 2025

II 10° European Third Sector Forum propone in due giornate una comune riflessione sull’impatto del Terzo Settore, espressione concreta dell’impegno sociale di milioni di italiani, in grado di suscitare, grazie anche all’apporto dei consulenti, nuovi atteggiamenti, comportamenti e stili di vita, determinando cambiamenti significativi nelle scelte politiche, economiche e sociali del nostro Paese.
Il 5 novembre prevede una sessione formativa che consente di acquisire strumenti e di riconsiderare le azioni volte all’advocacy, come processo in grado di influenzare ed orientare l’opinione pubblica verso questioni di interesse comune.
Il 6 novembre è una giornata di dialogo e confronto tra esperti, professionisti, rappresentanti del profit, del non profit e della Pubblica Amministrazione, oltre ai giornalisti, ai quali saranno riconosciuti i crediti formativi. Saranno inoltre assegnati, per il sesto anno, gli EUconsult Italia Award – Eccellenza al servizio del Terzo Settore, un riconoscimento a chi, con competenza e visione, contribuisce a rafforzare il ruolo delle organizzazioni come motore di cambiamento.

Mercoledì 5 novembre 2025 

16.00

CORSO INTENSIVO – COME FARE ADVOCACY PER IL TERZO SETTORE E LE PA

Bistoncini Partners, Piazza Cardelli 4, piano 2

Alberto Bitonti, docente Università degli Studi della Svizzera Italiana di Lugano

Arianna Fanuli, partner di Bistoncini Partners e Responsabile del Dipartimento Healthcare & People Advocacy

Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale CittadinanzAttiva

18:00 Conclusioni
19:30

APERITIVO E NETWORKING DINNER

Zig Ristorante Roma, Via Cola di Rienzo, 263

con key note speech – Fabrizio Dafano, docente Università degli Studi Roma Tre

Giovedì 6 novembre 2025  – Villa Altieri, Viale Manzoni 47, Roma

9:30 L’ADVOCACY PER IL TERZO SETTORE E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Valori, alleanze e prospettive future. Corso con i crediti per i giornalisti.

Saluti istituzionali

Barbara Funari*, assessora alle Politiche Sociali e Salute Roma Capitale

Guido D’Ubaldo*, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio

Vincenzo Varagona*, Presidente UCSI – Unione Cattolica Stampa Italiana

Maurizio Di Schino, Presidente UCSI – Unione Cattolica Stampa Italiana del Lazio

Apertura lavori

Dieci anni di Associazione e del Forum  Annalisa Lalumera, Presidente EUconsult Italia e Raffaele Picilli, Segretario Generale EUconsult Italia

Una vecchia Storia la lobby e l’advocacy!, Fabrizio Dafano, docente di Organizzazione aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre

10.30 Keynote speech – Fabio Bistoncini, Presidente FB & Associati

Si confrontano

Chiara Tommasini, Presidente CSV Net

Trianda Loukarelis, Responsabile Advocacy Internazionale Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS

Modera Francesca Mineo, giornalista ed autrice

11:30 I Sessione: Advocacy nel Terzo Settore

Marco Sonsini. Amministratore Delegato Telos A&S

L’importanza dell’advocacy per il Terzo Settore

Chiara Meoli*, Ufficio Studi del Forum del Terzo Settore

Strumenti e Strategie di Advocacy per il Terzo Settore

Vittorio Sammarco, Facoltà di Scienza della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana

Un giornalismo che sostiene cause giuste e con l’obiettività, come la mettiamo?

Simonetta Blasi, docente Facoltà di Scienza della Comunicazione Sociale Università Pontificia Salesiana

Strumenti di comunicazione in una strategia advocacy per il Terzo Settore

Modera Giulia Pigliucci, Relazioni esterne e comunicazione

12:15 Coffee break
12:30 II Sessione: Il Valore del Terzo Settore

Mario Dispoto,Responsabile di Iniziative Impact presso la Direzione Impact di Intesa Sanpaolo

Misurare l’impatto sociale delle organizzazioni

Paolo Pastore, Direttore Esecutivo di Fairtrade Italia

L’efficacia delle campagne di advocacy

Marco Magheri, Segretario Generale Comunicazione Pubblica

L’efficacia delle reti

Modera Roberto Natale*, già Direttore di RAI per la Sostenibilità ESG oggi nel Consiglio di Amministrazione RAI

13:15 NPC Skills: il progetto europeo e la guida pratica per la scelta del consulente del Terzo Settore, Daniela Fiori, Consiglio Direttivo EUconsult Italia
13:30 Conclusioni. Annalisa Lalumera, Presidente EUconsult Italia
13:40 Lunch Talk a cura di Elena Zanella, Agenzia integrata per il sociale
14:15 VI edizione EUconsult Italia Award – Eccellenza al servizio del Terzo Settore
14:45 Pellegrinaggio, per chi lo desideri, alla Porta Santa della Basilica di San Giovanni e visita guidata all’interno della Basilica. Entrambe le attività sono su prenotazione.